Carlo Biancheri
Dal titolo dell’editoriale di
Scalfari di oggi su “la Repubblica”, abbiamo creduto di capire dove si andava a
parare: rimbrotto al papa, celebrazione di Voltaire.
In realtà, la stima che il fondatore
di Repubblica ha per il papa Francesco è tale che il rimbrotto si
esaurisce in un buffetto: non vorrete mica pretendere che il papa sia
volterriano!
L’articolo però suscita altre
riflessioni.
Ci viene detto che la Caritas, l’agape fraterna dovrebbe
essere il segno distintivo dei liberali che amano il bene comune… Ma dove, quando?
Nel mondo di Alice nel paese delle meraviglie, forse… E tutta la teorica
di homo homini lupus, ricorrente
tra i liberali classici, la limitazione delle libertà disegnate a partire dalla
libertà individuale, o il rigore calvinistico, ispirazione del capitalismo –
non c’è pietà per i perdenti…, è come per i predestinati alla dannazione; per
Calvino l’insuccesso nella vita non era per caso segno che Dio non era con il
soccombente? – dove li mettiamo?
Voltaire, sia in Candide che nella sua corrispondenza con
i grandi del suo tempo, non è propriamente uno che trasudi pietà per il genere
umano. Rivendica dei diritti, sì, si oppone ad un ordine imposto, ma per il
resto fà i fatti suoi, anche nella vita privata, con la nipote…
Da buon deista e massone, come
Diderot - del resto anche lui citato nell'articolo con gli Enciclopedisti - ha,
in linea con la teoria del fratello massone Kant, un gran concetto della
ragione, facoltà delle regole, che diviene superiore all'intelletto, facoltà
dei principi, diceva Aristotele; e, pour
cause…, giacché non si può conoscere il reale, cioè il noumeno, secondo
l’illustre maestro di Heidelberg… Alla fine della fiera la filosofia si
riduce a epistemologia; altroché chiedersi il che cos'è delle cose…, lo stupore
di fronte al reale, teorizzato da Aristotele.
Ma non aveva forse ragione Marx a
qualificarle libertà ‘formali’? Cioè che non incidevano sulla vita
quotidiana delle persone, specie se appartenenti a classi che non partecipavano
alla torta...
Abbiamo capito financo noi, con
l’amato Manzoni che prediligeva gli umili piuttosto che il Conte zio o il padre
della monaca di Monza e la sua parentela…, che la proclamazione di certe
libertà, solo per alcuni direbbe Marx, è andata insieme alla divisione dell’umanità
in due categorie: gli eletti che guidano, decidono e i più che debbono
essere guidati.
Oggi a Manila una bambina presa
dalla strada, dell’età di dodici anni, vittima di abusi e oggetto di
prostituzione, ha chiesto al papa tra le lacrime: perché Dio permette che succedano
queste cose ai bambini? È stato un momento molto forte. È il tema che
angosciava Dostoievskj: il dolore degli innocenti. Cosa ci avrebbe
raccontato il mondano Voltaire con i suoi fratelli massoni?
Il papa ha risposto da par suo: non
ho la risposta, ma la risposta nasce dalle
lacrime. Occorre sapersi commuovere, saper piangere sul genere umano, sul suo
destino per imparare a formulare la risposta. Nel tempo moderno e, forse anche per gli Enciclopedisti, la risposta sarebbe: bambina mia
è il fato, il mondo è pieno di ‘sfigati’, prendi la gioia che ti è consentita e
stà contenta. Ma…, come Elettra, la bambina non vuol esser consolata, abbraccia
il papa, vuole salvezza, riconciliazione.
Da queste situazioni nasce il
rispetto per l’altro, Dottor Scalfari, che debbono imparare anche i superstiti
di “Charlie Hebdo”.