domenica 5 aprile 2020

PAPA FRANCESCO

Caro Biancheri, voglio condividere con lei queste mie impressioni e riflessioni. Questo papa mi sconcerta, appare d'improvviso in tv al tg ed esordisce con "cari amici buona sera", come un qualunque intrattenitore televisivo, e allo stesso modo conclude con "buona cena a presto". E poi anche le cose che ha detto le poteva dire un politico qualunque, anzi le dicono tutti. Ha parlato delle difficoltò di stare tutti chiusi in casa, delle difficoltà delle persone anziane, di quelle negli ospedali, dei senza fissa dimora, dei carcerati, dei poveri, ecc. ecc. Tutti problemi della società che deve risolvere il potere civile, la politica. Solo un breve cenno alla Settimana Santa, alla Pasqua. Ma il papa non deve risolvere i problemi della società, deve aiutare le persone a salvarsi l'anima per andare in Paradiso. Cosa ne dice?

Emanuele Porta



Risposta


Oggi è la domenica delle Palme, la liturgia del ‘servo sofferente’, l’inizio della settimana ‘grande’.
L’omelia del papa è stata ineccepibile: amare Dio e amare il prossimo, perché il senso della vita è l’amore. Amore non nel senso equivoco dei maîtres à penser del pensiero contemporaneo che si rifanno a Nietzsche il quale incoraggia a vivere l’istante come se si potesse gioire del presente senza un futuro, senza un’attesa: anche l’istante d’amore, al di là della fisicità, si consuma senza la speranza di un futuro. È una tentazione diabolica teorizzare di ‘vivere per la morte’, teoria insegnata in tante Università ecclesiastiche, sulle orme di un certo filosofo che non merita neppure di esser nominato: si tratta, a nostro debole parere, di stoicismo ribattezzato oppure di orgoglio antropocentrico: L’homme revolté di Camus forse spiega qualcosa.
Eppure il papa parla poco della vita di Dio, quella del Vangelo di Giovanni, del Prologo, l’altra vita che dà senso alla presente… e del fatto che, come suggerisce Kierkegaard, non c’è una spiegazione per tutte le cose che avvengono in questo mondo. C’è lo ‘scacco’ che descrive non i singoli mali del mondo – la pandemia, un rovescio di fortuna, la miseria- ma il malum mundi, il limite che l’uomo incontra e che impedisce una felicità ‘piena’ in questo ‘tempo’terreno, quello che nella Salve Regina si chiama ‘valle di lacrime’.
Al di là della sua persona vediamo il contesto.
Viene dalla ‘fine del mondo’, l’Argentina, è gesuita, ha conosciuto la miseria del Sud America delle barriadas, dei pueblos jovenes, la Chiesa dopo Medellìn e la teologia della liberazione.
Inutile leggere Borges, bisogna vedere l’Argentina, las pampas, un oceano di pianura senza confine, spazi sterminati come le vie di Buenos Aires, una città in movimento perenne, ma senza una direzione. Si avverte la necessità di un contatto umano per non perdersi in una natura così vasta. L’Argentina alla creazione dello Stato aveva una maggioranza di immigrati provenienti dall’Italia e, tuttavia, la lingua ufficiale divenne lo spagnolo, semplicemente perché gli italiani delle diverse parti d’Italia non parlavano italiano, ma il dialetto, e non si capivano tra di loro. Già alla seconda generazione l’Italia è qualcosa di ‘sentito dire’, un ricordo tramandato e l’attuale papa non ha assolutamente alcunché di italiano. Ha scelto il nome di Francesco piccolino senza neppur esser stato ad Assisi dove si respira ancora il ‘tratto’ francescano e senza conoscere le Fonti francescane  (Tommaso da Celano, Bonaventura, i tre compagni, ecc.,ecc.) e quindi senza poter comprendere bene che il matrimonio con Madonna Povertà non è affatto ‘pauperismo’ manicheo (‘Francesco, viene uno con le belle vesti…’,’Bene, lasciatelo venire, potrà far del bene…’), ma identificazione con i ‘piccoli’, con gli ‘ultimi’ – quel che avrete fatto al più piccolo dei miei fratelli lo avrete fatto a me…- nel processo di  Cristificazione che culmina col cherubino alato e cioè con le stimmate a La Verna. I francescani in Sud America, storicamente sono stati altra cosa. Basti pensare alle carrozze lussuose dei provinciali nel Vice Reinado de Lima: guardiani dei conquistadores sebbene prossimi al popolo. Anche l’ecologia ante litteram di Francesco, per quanto tante voci francescane si affannino a sostenere il contrario, significa, per chi scrive, vedere semplicemente nel creato un ‘riflesso’ di Dio creatore: tutto il creato canta la gloria di Dio… Dopo tutto, la chiave di Francesco è: la vostra pace sia nella Sua voluntade.
Un papa gesuita che ha studiato un po’ in Germania e i tedeschi hanno creato tragedie ogni trent’anni nella Storia degli ultimi centoquarant’anni…
Quei tedeschi  che quando si allontanano dall’umanità e dalla grandezza di un Bach finiscono in Wagner – orchestrazione  perfetta, musica confusa ebbe a dire Verdi- o in Hegel che si immagina che esista la Storia con una sua razionalità, quasi fosse un’entità metafisica, una sorta di affabulazione, un grande affresco dove la realtà è per così dire immaginata: esse est percipi  sosteneva un altro della partita. I tedeschi, incuranti del ‘parvus error in principio,magnus in termino’, nella facoltà teologica di Tubinga hanno pensato bene di sostituire al realismo tomista, Hegel, appunto, con tutto cioè che ne consegue: panentesimo? Altro che Storia umana e Storia della salvezza (v. H.I. Marrou): è un tutt’uno per cui progresso umano e spirituale si identificano.
Di questo si sono serviti i teologi della liberazione (ma anche Teilhard de Chardin) che un grande pensatore e teologo italiano Mons. Natale Bussi di Alba, nominato da Fenoglio in punto di morte tutore della figlia, e compagno di scuola di Pavese, stimatissimo da don Alberione, ora proclamato santo, paragonava a dei salumai dinanzi alla Divina  Commedia: il salumaio ha dinanzi a sé aperta la Divina Commedia, arriva un avventore e chiede un etto di salame e il salumaio, dopo aver tagliato il salame,  strappa una pagina della Divina Commedia per incartarlo...
I gesuiti poi, troppo spesso, usano i mezzi mondani nell’intento di convertire il mondo. Sul punto abbiamo già trattato in altro post con Pascal e le Lettres provinciales. Tutto si incentra su obbedienza e volontà e del resto il fondatore era un militare e di ‘Compagnia’ si tratta… Il contrario di quel che si legge nel profeta Osea: la porterò (la prostituta e cioè tutti noi) nel deserto e parlerò al suo cuore.
Questo papa si esprime in modo demitizzante e questo è anche sensato, perché dopo la dichiarazione di infallibilità papale i cattolici hanno spesso scambiato il papa con Cristo stesso, mentre è solo il successore di Pietro il quale, abbiamo letto oggi, tradisce tre volte e scappa quando Gesù viene arrestato nell’orto degli ulivi né risulta che fosse ai piedi della croce. È anche apostrofato come ipocrita da Paolo come si legge negli Atti e quindi anche lui è stato debole. Del resto, se non fosse così, cosa dovremmo dire di papi come Bonifacio VIII, Alessandro VI, Leone X, figlio di Lorenzo il Magnifico, Clemente VII, Paolo III, ecc.? Ora c’è la moda di santificare i papi – Dante e Giotto li mettevano all’inferno- ma, come insegna san Tommaso, il Doctor comunis, nella Summa, non si tratta di dogma; bisogna crederlo perché la Chiesa lo crede.
Santa Caterina da Siena, analfabeta, Dottore della Chiesa, chiamava un papa della cattività avignonese (!) ‘dolce Cristo in terra’ nelle bellissime lettere, ma definiva anche la Chiesa ‘giardino puzzolente’. Ecco il paradosso è tutto qui: natura e grazia. Ma Teresa di Lisieux fa l’esempio dei ditali – la nostra natura-: ce ne sono di grandi e piccoli, l’importante è che siano pieni d’acqua (la grazia).
Lo stesso direi per l’attuale papa.
 
 Carlo Biancheri